Tag Archives: Canone

Tre livelli di conoscenza

Nell’insegnamento del Buddha troviamo tre parole che si riferiscono al processo cognitivo. Viññāṇa, Saññā e Paññā. Tutt’e tre presentano un etimo comune nella radice indoeuropea gna-, (scr. jña, che ritroviamo anche nel verbo attico γιγνώσκω, gignósco, e in quello latino cognosco). Qual è, quindi, la differenza di significato di questi tre termini? «Fate conto che […]

Pesantezza e leggerezza dell’essere

Tutte le cose sono precedute dalla mente, hanno la mente come base, sono create dalla mente; se qualcuno parla o agisce con mente guasta, allora la sofferenza lo segue, come la ruota segue il passo del bue che lo traina (Dhammapada, 1). Tutte le cose sono precedute dalla mente, hanno la mente come base, sono create […]

Quaranta «tecniche» di meditazione

Quaranta «tecniche» di meditazione insegnate del Buddha di cui si trova menzione nel Canone Pāḷi. Quali sono, a chi sono indirizzate e loro applicazioni pratiche.

I dodici anelli della produzione condizionata

I dodici anelli della produzione condizionata (paá¹­iccasamuppāda) si possono riassumere così: «Poiché c’è questo, c’è quello; dal prodursi di questo, si produce quello; non producendosi questo, non si produce quello; con la cessazione di questo, cessa anche quello» “Monaci, vi descriverò e analizzerò la produzione condizionata. “Che cos’è una produzione condizionata? Dalla carenza di comprendonio (Avidyā, […]

Il dardo, Salla Sutta

La vita in questo mondo è imprevedibile e incerta. La vita quaggiù difficile e legata alla sofferenza. Ogni essere vivente, una volta nato, è destinato a morire. Non c’è modo di sfuggire a questa sorte. Quando sopraggiunge la vecchiaia, oppure un’altra causa, allora c’è la morte. Questo è quel che succede agli esseri viventi. Come […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti