Nel mese delle celebrazioni del VesÄk, la ricorrenza festeggiata dai buddhisti di tutto il mondo e di tutte le tradizioni, l’Unione Buddhista Italiana, nell’ambito di EXPO 2015, presenta “Milano Città Mandalaâ€, una giornata di eventi, in quattro punti nel cuore della città , quattro luoghi storici e simbolici di Milano, quattro “azioniâ€, quattro colori, quattro temi caratteristici della pratica buddhista: Gentilezza, Nonviolenza, Altruismo, Ecosostenibilità :
- ai giardini Montanelli (presso il Planetario – ingresso di Porta Venezia);
- in Piazza Vetra (angolo via Pio IV);
- in via Marco Polo 13;
- in via Pienza 8 (angolo via Chiesa Rossa sul Naviglio Pavese).
Presso i Giardini Montanelli, alle ore 11, avrà luogo la presentazione dell’evento, aperta alla stampa, alla presenza delle autorità civili e religiose e si darà inizio alla costruzione di un Mandala con le quattro parole-chiave e si terrà il rito del Bagno del Buddha bambino. Alle ore 16,al Tempio Lankaramaya di Milano, in via Pienza, 8, una cerimonia pubblica accompagnerà l’arrivo delle reliquie del Buddha, provenienti dallo Sri Lanka.
Dalle 10.00 del mattino, fino alle 19.00, si terranno laboratori artistici e teatrali, musica, proiezioni, momenti informativi, danze e cerimonie. In apertura dell’evento e prima della conclusione ci si fermerà per 10 minuti di silenzio che uniranno tutti nel prezioso mandala della consapevolezza profonda.
Il VesÄk è la principale ricorrenza buddista festeggiata dai buddhisti di tutto il mondo e di tutte le tradizioni. Si ricordano in questo mese la nascita, il risveglio e il trapasso del Buddha Gautama. Infatti, secondo la tradizione, il principe Siddhatta nacque nel 623 a.C. nel giorno di luna piena del mese lunare di VesÄk; sempre nel plenilunio del medesimo mese, trentacinque anni dopo, giunse alla buddità e infine, nello stesso mese di VesÄk trapassò nel parinibbÄna all’età di ottant’anni nel 543 a.C., data dalla quale si fa partire il computo dell’Era Buddista.