Chi è Maitreya?

1 / 6

Maitreya è il Buddha del futuro e simboleggia l’amore universale. Una delle sue caratteristiche è di star seduto al modo “occidentale”, differenziandosi da tutti gli altri Buddha, che siedono nella posizione del loto. Con l’idea di sostenere la diffusione del buddhismo in Italia e il dialogo con la cultura occidentale, nel 1985 è stata istituita a Roma, con sede in via della Balduina 73, la Fondazione Maitreya, Istituto di cultura interbuddhista. La Fondazione – che ha conseguito personalità  giuridica nel 1991 con il riconoscimento per decreto del Ministero dei Beni Culturali – opera in Italia coordinando attività  educative, convegni, seminari e attività  editoriali in campo buddhista. La Fondazione è membro costituente dell’Unione Buddhista Italiana, U.B.I. e, dal 1997, dell’Unione Buddhista Europea, E.B.U., con le quali collabora per attività  in campo culturale.

I liberi corsi urbani di meditazione Vipassana hanno avuto inizio nel 2007, per dare un’opportunità  di pratica a chi vive nel contesto metropolitano milanese, sfruttando il tempo libero a disposizione delle persone normali, che vivono e lavorano in città , cioè le ore serali e i fine-settimana. Nascono dalla pervicace idea di Flavio Pelliconi di facilitare l’aggregazione di una comunità  di pratica non settaria, anzi unitaria e universalista, nello stesso tempo, cioè, laica e religiosa. L’esperienza ha confermato l’intuizione: le persone possono trovare accoglienza e un sostegno di tipo ecclesiale senza il collante di una credenza metafisica, ma condividendo una prassi di vita che si coniuga in etica, concentrazione e saggezza introspettiva. Da noi non ci si ritrova per “rafforzarsi nella fede”, ma per incoraggiarsi reciprocamente a perseverare in un impegno che richiede una rinnovata, quotidiana adesione a una prassi. In fondo la parola “chiesa” deriva dal greco ecclesìa che significa assemblea, adunanza laica.

2 comments

  1. Buongiorno, da qualche anno cerco di praticare meditazione (soprattutto mindfulness tutti i giorni). In questo momento sto attraversando un periodo molto stressante e faccio davvero fatica a stare dietro la pratica, proprio ora ch ene avrei più bisogno. Inoltre mi piacerebbe molto approfondire il pensiero Buddhista da cui, correggetemi se sbaglio, penso che la mindfulness abbia attinto per i suoi insegnamente. Volevo sapere se era possibile partecipare a distanza a delle sessioni di meditazione e quale fosse il costo.
    Grazie

    1. elisa bi

      Ciao Giulia, abbiamo attivi due incontri il lunedì con i seguenti orari e modalità:
      – 19.00 – 20.30 solo in presenza presso il centro Mindfulness in via Cenisio 5, Milano
      – 21.00 – 22.30 sia online (Zoom) sia in presenza

      In entrambi i casi è possibile prenotarsi qui: https://maitreyamilano.it/ (per le sessioni online la prenotazione è consigliata solo per aiutarci nella gestione degli accessi).
      L’ambiente, sia dal vivo sia online, è informale, inclusivo e adatto anche ai principianti, non c’è obbligo di frequenza né di tesseramento; nessun membro dello staff percepisce compensi, ma le attività hanno spese vive (per esempio affitto della sala e abbonamento telefonico per trasmissioni streaming) che vengono coperte grazie al libero contributo dei partecipanti, così come da tradizione buddhista.

      Riguardo alla mindfulness, ti confermo che monaci ed esperti del settore riconoscono che abbia dei legami con il pensiero buddhista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version
Vai alla barra degli strumenti
%%footer%%