Yoga della piena presenza

banthe kusala

 

Bhante Kotikawatte Dhamma Kusala Thero

Due giornate di pratica distensiva della piena presenza mentale (cattāro satipaṭṭhānā) presso il Centro Mindfulness Milano via Cenisio 5, guidate da Kotikawatte Bhante Dhamma Kusala Thero, tradotto e assistito da Flavio Munikumāra Pelliconi.

Sabato 30 aprile e Domenica 1º Maggio

Orario: dalle 9.00 alle 17.30

Uposatha (sanscrito: Upavasatha) è il giorno buddista di osservanza, in auge fin dai tempi del Buddha (VI sec. a.C.) e a tutt’oggi osservato nei Paesi buddisti. Il Buddha prescrisse il giorno Uposatha per «purificare il cuore contaminato» tramite la coltivazione (bhavana) della pace interiore e dell’introspezione. In questo giorno speciale i discepoli intensificano la pratica, approfondiscono la conoscenza del Buddhadhamma ed esprimono l’impegno comune attraverso millenari atti di reciprocità tra laici e monaci. I laici si impegnano a osservare gli Otto Precetti, invece dei Cinque consueti. Sono giorni dedicati alla meditazione, in cui si alternano momenti di pratica seduta e camminata. In particolare si coltivano:

  • la consapevolezza del corpo nel corpo (kāyagatā-sati);
  • la consapevolezza delle sensazioni nelle sensazioni (vedanā-sati);
  • la consapevolezza del cuore nel cuore (citta-sati);
  • la consapevolezza degli stati mentali negli stati mentali (dhammā-sati).
Programma giornaliero:

09:00 - 09:15 Benvenuto
09:15 - 10:15 Meditazione seduta
10:15 - 10:45 Meditazione camminata
10:45 - 11:30 Meditazione seduta
11:30 - 12:00 Buddha Pūjā
12:00 - 13:30 Pranzo consapevole in silenzio
13:30 - 14:00 Meditazione camminata
14:00 - 14:45 Discorso sul Dhamma
14:45 - 15:15 Meditazione camminata
15:15 - 16:00 Meditazione seduta
16:00 - 16:30 Meditazione camminata
16:30 - 17:00 Meditazione seduta
17:00 - 17:30 Condivisione.

I partecipanti, in ossequio alla tradizione, sono pregati di venire vestiti di bianco. Chi fosse interessato può acquistarne uno unisex adatto online qui. Nota bene: non abbiamo alcun interesse alla vendita di questo articolo e riportiamo il link su richiesta.

Tutti sono, inoltre, pregati di portare fiori, incensi e lumini come offerte per la Pūjā.

Pūjā significa reverenza ed è un termine che indica un atto di adorazione che può esprimersi in un’offerta, un culto, una cerimonia o un rito. Durante la Pūjā buddhista theravāda si recitano brani tratti dal Canone Buddhista e si tiene un periodo di meditazione silenziosa comunitaria.

Le due giornate formano un unico programma di insegnamenti, ma sono fruibili singolarmente. La quota-corso è di € 30 (€ 20 per chi partecipa a una sola giornata). Studenti, disoccupati, precari, pensionati con la minima e chiunque abbia difficoltà finanziarie e volesse ugualmente partecipare,  contatti la nostra segreteria.

La cifra richiesta dalla Fondazione Maitreya per partecipare all’evento è una quota di partecipazione. L’importo va a coprire l’affitto della sala, nonché le spese postali, le telefonate, le fotocopie, ecc. Inoltre permette di coprire le spese di viaggio e alloggio del docente. Ma l’insegnante non è pagato per la sua prestazione. In effetti, l’insegnamento del Dhamma è troppo prezioso per essere monetizzato: può essere ricevuto solo in dono. Il maestro offre il Dhamma in dono, come hanno fatto con lui i suoi maestri e tanti altri prima di loro. Noi, che riceviamo questo dono inestimabile, se vogliamo, possiamo sdebitarci contribuendo alla sua sussistenza con  una donazione. A questo scopo, alla fine del corso, verranno consegnate delle buste bianche vuote nelle quali ciascuno potrà mettere la sua libera offerta per il maestro. È la tradizione orientale del dāna, che la Fondazione Maitreya vuole conservare per mantenere pura la trasmissione del Dhamma. È una consuetudine che, inoltre, consente ai meno fortunati di fruire di un insegnamento di qualità senza costringere a ingenti esborsi di denaro. Dāna è una grandissima virtù, l’attuazione della generosità in pratica.

Mettena cittena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti