Tag Archives: Articoli

Autenticità

Dei tre i rifugi il più importante, come forse già sapete, è il Dharma. Abbiamo un gran bisogno di autenticità, di non-menzogna. Sentiamo un gran bisogno di verità, di chiarezza, di affidabilità. In realtà, ciò che più ci manca nelle nostre vite complicate è proprio questo: un luogo sicuro, un rifugio accogliente, dove poter andare così come siamo, senza doverci assumere nuovi ruoli, vestire nuove divise, sottoscrivere nuovi regolaqmenti condominiali.

Rinascita senza trasmigrazione

Ciò che rinasce, che cos’è? È un’energia reattiva originata dalle volizioni consce e inconsce della mente del morente. Non si tratta di un’anima individuale (jiva) né di un’anima mundi (atman), né, tantomeno, di una coscienza (viññana) avulsa dai cinque aggregati, ma è solo karma impersonale, senza padrone, che tira a campare.

Il potere bioenergetico di anicca

Ricevo in privato e pubblico epurato da ogni riferimento col consenso dell’autore: Io ho fatto un solo ritiro vipassanâ di 10 giorni […] Al terzo giorno, come penso tu sappia, ti fanno spostare la concentrazione dal tocco del respiro tra il naso e la bocca alla cima della testa. E da lì, fanno proseguire il […]

Brahmacariya

Tra gli effetti della castità, testimoniati, peraltro, da tutte le tradizioni ascetiche, asiatiche e occidentali, c’è un aumento del buonumore, della resistenza fisica, della lucidità mentale e della salute in generale.

Una comunità religiosa e atea nello stesso tempo

Una comunità nello stesso tempo atea e spirituale, in cui si può trovare un’accoglienza e un sostegno di tipo ecclesiale senza il collante di un credo religioso, condividendo una prassi di vita.

La Retta Parola

Retta parola non significa solo prestare attenzione alle parole che si dicono e al loro tono, ma anche a che riflettano la compassione e la premura per gli altri, che servano a confortare e guarire, piuttosto che a ferire e distruggere.

Domande frequenti sul buddismo

Un giornalista, anni fa, mi chiese informazioni per un servizio sul buddhismo che sarebbe dovuto apparire in occasione del Vesāk. Non so quando — e se — poi queste note siano state pubblicate, ma ho pensato che possano star bene qui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti