Siamo lieti di annunciare che, dopo qualche inconveniente dovuto al «cambio della guardia» nel Saṅgha monastico del Tempio, ora il programma di meditazione si è riavviato grazie alla cortese disponibilità di Bhante Ñanavimala Thero a condurlo.
Dove: Tempio Lankaramaya
Indirizzo: via Privata Pienza, 8, Milano
Telefono:Â +39 02 89305295
Zona: Chiesa Rossa/Gratosoglio
Mezzi pubblici:Â MM2 Abbiategrasso +
 autobus 79 per 5 fermate (scendere in via Chiesa Rossa di fronte al n. 169).
Ogni mercoledì sera dalle 20.00 alle 21.30
Fino al 21 ottobre Bhante Ñanavimala Thero terrà , ogni mercoledì alle 20.00, sessioni di meditazione vipassanÄ e lezioni di Dhamma. Dopo aver impartito i tradizionali Tre Rifugi e i Cinque Precetti guiderà la meditazione e terrà un breve discorso-Dhamma. L’incontro si concluderà con la recitazione del MettÄ Sutta in lingua pÄḷi, augurando lunga vita, pace, prosperità , serenità e contentezza a tutti gli esseri senzienti dell’universo. Per informazioni tel. +39 338 8465385
Sabati in bianco (uposatha sīla)
Durante la bella stagione il Centro Maitreya Milano propone mensilmente, di sabato, giornate di pratica della vipassanÄ presso il Tempio LankarÄmaya, condotte da Bhante Ñanavimala Thero col cibo e il servizio disinteressato offerto dalla comunità laica dell’associazione Sri Lanka Bauddha Saá¹…ghamÄya.
Orario: dalle 9.00 alle 17.30.
Prossime date delle giornate in bianco:25 Luglio 2015
29 Agosto 2015
26 Settembre 2015
24 Ottobre 2015
Uposatha (sanscrito: Upavasatha) è il giorno buddista di osservanza, in auge fin dai tempi del Buddha (600 a.C.) e a tutt’oggi osservato nei Paesi buddhisti. Il Buddha prescrisse il giorno Uposatha per «purificare il cuore contaminato» tramite la coltivazione (bhavana) della pace interiore e dell’introspezione. In questo giorno speciale, i discepoli, laici e monaci, intensificano la pratica, approfondiscono la conoscenza del Buddhadharma ed esprimono l’impegno comune attraverso millenari atti di reciprocità tra laici e monaci. I laici si impegnano a osservare gli Otto Precetti, invece dei Cinque consueti. È un giorno dedicato alla meditazione, in cui si alternano momenti di pratica seduta e camminata. In particolare si coltivano:
- la consapevolezza del corpo nel corpo (kÄyagatÄ-sati);
- la consapevolezza delle sensazioni nelle sensazioni (vedanÄ-sati);
- la consapevolezza del cuore nel cuore (citta-sati);
- la consapevolezza degli stati mentali negli stati mentali (dhammÄ-sati).
Programma: Ore 09.00-10.30 Inizio. Presa dei Tre Rifugi e degli 8 Precetti. Spiegazione degli stessi. Silenzio Nobile. Ore 11.00-11.30 Buddha PÅ«jÄ Ore 11.30 Pranzo Ore 13.00-14.00 Meditazione Ore 14.00-15.00 Discorso Dhamma Ore 15.00-16.00 Meditazione Ore 16 Rinfresco Ore 16.30 Meditazione. Benedizioni. Presa dei 5 precetti Ore 17.00 Liberi tutti
Le giornate sono fruibili singolarmente, in quanto in ognuna verrà svolto un programma completo. Nulla è dovuto per l’insegnamento che viene impartito gratuitamente, senza fini di lucro né di proselitismo. Al termine di ogni giornata si potrà fare una libera offerta (dÄna) al Tempio per sostenere similari iniziative future. I partecipanti, in ossequio alla tradizione singalese della comunità ospitante, sono pregati di venire vestiti di bianco. Chi fosse interessato può acquistarne uno unisex adatto online qui. Nota bene: non abbiamo alcun interesse alla vendita di questo articolo e riportiamo il link su richiesta. Tutti sono, inoltre, pregati di portare fiori, incensi e lumini come offerte per la PÅ«jÄ. PÅ«jÄ significa reverenza ed è un termine che indica un atto di adorazione che può esprimersi in un’offerta, un culto, una cerimonia o un rito. Durante la PÅ«jÄ buddhista theravÄda si recitano brani tratti dal Canone Buddhista e si tiene un periodo di meditazione silenziosa comunitaria. Mettena cittena.
Per informazioni e iscrizioni: Centro Maitreya Milano +39 338 8465385 oppure scrivere maitreya.milano@gmail.com