
Ciò che vogliamo presentare in questo contesto è il concetto di Buddha come si trova nei NikÄya PÄḷi, scritti conservati dai buddisti Theravada e che, tutti gli studiosi concordano al riguardo, contengono gli originali insegnamenti del Buddha. Chiameremo questi primi insegnamenti buddisti, proto-buddismo, perché sono la radice da cui sono scaturite tutte le moderne scuole di buddismo.
Ciò che oggi nel mondo moderno appare come buddismo, sia Theravada, Mahayana, Vajirayana, Terra Pura o Zen, sono forme rimaneggiate dell’insegnamento originale del Buddha.
Si pensa spesso oggi che il buddismo sia una religione che contiene numerosi miti, tradizioni e pratiche mistiche. A un attento esame degli insegnamenti originali del Buddha, tuttavia, possiamo riconoscere l’errore di questa visione prevalente. Pertanto è di vitale importanza evitare di confondere il buddismo moderno, così come praticato in diverse culture oggi, con ciò che fu insegnato e praticato da Gotama il Buddha e dai suoi discepoli più di venticinque secoli fa. Ciò che viene praticato oggi nei tre principali filoni culturali del buddismo, Theravada, Mahayana e Vajrayana, consiste principalmente in rituali e cerimonie con simboli di culto, accompagnati da dogmi tradizionali emotivamente sostenuti. Questo tipo di buddismo non è diverso da qualsiasi altra religione con dogmi, rituali e simboli di culto diversi, che servono all’umanità solo come un placebo, nel ridurre temporaneamente le ansie e le preoccupazioni della vita, riguardo all’aldiquà e all’aldilà . Una marcata distinzione presentata succintamente sarebbe che i primi buddisti cercavano rifugio nella saggezza del Buddha, mentre i buddisti moderni sembrano cercare rifugio nei suoi presunti poteri soprannaturali, proprio come hanno sempre fatto le religioni teistiche.
L’insegnamento originale del Buddha è, in realtà , una soluzione psicologica ai problemi e alle tribolazioni della vita. Solo con un esame approfondito dei primi insegnamenti del Buddha confrontati con le credenze e le pratiche dei buddisti moderni, si può riconoscere la distinzione tra il buddismo originario e le tradizioni e pratiche buddiste moderne. Senza una comprensione adeguata di questa importante distinzione tra buddismo antico e buddismo moderno culturalmente orientato, non è possibile comprendere l’importante base psicoterapeutica degli insegnamenti del Buddha.
(Credits: «Gli insegnamenti originali del Buddha», del Ven. Dott. Madawela Punnaji Maha Thera)