Quando la mente del Buddha si concentrò all’interno [upekkha (upa= entro; ikkati = vedere)], Egli divenne consapevole dell’esperienza interiore. Il versante interno dell’esperienza non è semplicemente l’oggetto visto, è bensì il processo della percezione che vede l’oggetto per il tramite dei cinque componenti (pancakkhanda). Ciò gli fece comprendere che il sentimento di sé nasce dalla […]

Il Dhammavādaka è una prosa lirica composta nel 1986 da un monaco australiano di nome Bhante Dhammika, nato nel 1951 e tuttora vivente. Anche se assomiglia alla famosa lirica Desiderata di Max Ehrmann, Dhammika afferma di non aver avuto in mente Desiderata quando compose la sua poesia, anche se ammette di poterne essere stato inconsciamente […]

Causa protrarsi dell’emergenza coronavirus, stiamo tenendo Webinar (sessioni interattive online) su Zoom guidati da Flavio Pelliconi, tutti i Lunedì alle 21:30. Tutti possono partecipare, previa registrazione gratuita su Zoom.us. Per ricevere le credenziali di accesso inviare mail a maitreyamilano+subscribe@googlegroups.com Non perdiamoci di vista!

Corso Serale Estivo di Meditazione Vipassanā 2019 Il corso serale di meditazione vipassanā prosegue anche quest’anno durante tutto il mese di luglio. Lunedì due sessioni ore 19–20.30 e 21–22.30 ; Giovedì sessione unica alle ore 20–21.30. L’offerta consigliata è di € 5 per serata. La Fondazione Maitreya non distribuisce tessere associative, ma pratica la politica della […]

Il Vesak¹ è la principale ricorrenza buddista. Si ricordano in questo giorno la nascita, il risveglio e il trapasso del Buddha Gautama. Secondo la tradizione, il principe Siddhattha nacque nel 623 a.C. nel giorno di luna piena (PÅ«rnimā) del mese lunare di Vesākha; sempre nel plenilunio del medesimo mese, trentacinque anni dopo, giunse alla buddità […]

La risposta breve è no. Infatti, questa è la premessa che definisce il buddismo e uno degli insegnamenti fondamentali che lo differenzia dalle altre religioni. Nell’antico induismo, l’anima era detta atman e la visione buddista di base si presenta come anatman, ovvero «niente anima». Si crede che l’anima sia qualcosa di unico, indipendente e immutabile […]

Lunedì 25 Aprile 2016, Festa della Liberazione, sessione unica di Meditazione Vipassanā alle ore 20.00-21.30. Non occorre prenotarsi: basta presentarsi puntuali. La meditazione si tiene in Via Cenisio, 5 (Metro 5 Lilla), 20154 Milano. Suonare a Centro Mindfulness Milano sulla pulsantiera a sinistra. Info: 📱 33 11 61 94 88; 📧 maitreya.milano@gmail.com

Il Mini Corso Urbano, non residenziale, è un’occasione per chi voglia avvicinarsi alla Meditazione Vipassanā sfruttando il tempo libero di un weekend. È adatto a tutti, ai principianti come ai meditanti esperti che potranno così esplorare un punto di vista diverso. Vi si svolge un programma di Right Mindfulness che comprende sedute di ānāpāna sati e vipassanāsdraiati. Il Mini Corso si svolge il sabato e la domenicaù

Il mini corso urbano, non residenziale è un’occasione per chi voglia avvicinarsi alla Meditazione Vipassanā sfruttando il tempo libero di un weekend ed è adatto ai principianti così come ai meditanti esperti. La partecipazione non comporta alcun obbligo rituale, né alcuna conversione religiosa o dogmatica. Non si diventa buddhisti né altro e nemmeno si smette di essere ciò che si è.

Luca Del Bo con la famiglia

Luca Del Bo presenta: «Mindfulness per migliorare la vita, corso in otto incontri».

Quaranta «tecniche» di meditazione insegnate del Buddha di cui si trova menzione nel Canone Pāḷi. Quali sono, a chi sono indirizzate e loro applicazioni pratiche.

Bodhi Leaf

Sessioni aperte in cui verranno istruiti i volontari supplenti del Libero Corso Serale di Meditazione Vipassanā

Sabato 25 e domenica 26 luglio il Centro Mindfulness in via Cenisio verrà completamente imbiancato. Chi, a titolo di volontariato, voglia dare una mano (o due) all’artigiano che farà il lavoro sarà il benvenuto.

Maitreya

Con le ultime due sessioni dedicate alla formazione dei supplenti che si terranno, come di consueto, alle 19 e alle 21, termina stasera il libero corso serale di Meditazione Vipassanā tenuto da Flavio Pelliconi. Tutti sono invitati a partecipare. Offerta libera. L’attività riprenderà il 18 settembre, con lo speciale mini-corso dedicato a «Il sacramento del […]

Ogni mercoledì sera dalle 20.00 alle 21.30, Bhante Ñanavimala Thero terrà sessioni di meditazione vipassanā e lezioni di Dhamma. Durante la bella stagione il Tempio propone mensilmente, di sabato, giornate di pratica , condotte da Bhante Ñanavimala Thero col cibo e il servizio disinteressato offerto dalla comunità laica. Fino al 21 ottobre 2015.

Fino alla fine di Giugno, ogni Lunedì e Giovedì, alle 19.00-20.30 e alle 21.00-22.30, si terranno le sessioni di formazione supplenti. Durante le sedute, aperte a tutti, verranno addestrati i volontari supplenti. Tutti sono invitati ad assistere o a partecipare.

Eleonora Fontolan

Una pÅ«jā per ricordare la nostra preziosa amica di Dharma e del cuore Eleonora Fontolan deceduta il 12 Giugno 2014 si terrà a Milano domenica 14 giugno alle ore 15.00 in via Cenisio 5 (MM5 Cenisio, citofono 2B). Portate fiori, incensi e lumini. Se l’avete, anche una fotografia di Eleonora. Mettena cittena. Flavio.

Il Mini Corso urbano, non residenziale, è un’occasione per chi voglia avvicinarsi alla Meditazione Vipassanā sfruttando il tempo libero di un weekend ed è rivolto ai principianti così come ai meditanti esperti che potranno esplorare un punto di vista diverso. Vi si svolge un programma di mindfulness (attenzione cosciente) unitamente a sedute guidate di pratica dell’ānāpāna sati (consapevolezza del respiro) e della meditazione vipassanā (introspettiva) nelle quattro posizioni: in piedi, camminando, seduti e sdraiati.

il 23 maggio 2015 dalle 10.00 del mattino alle 19.00, in occasione del Vesāk, ricorrenza festeggiata dai buddhisti di tutto il mondo, l’Unione Buddhista Italiana, nell’ambito di EXPO 2015, organizza «Milano Città Mandala», giornata di eventi, in quattro punti nel cuore della città. Le porte sono caratterizzate da quattro temi chiave: Gentilezza, Nonviolenza, Altruismo, Ecosostenibilità,

Dei tre i rifugi il più importante, come forse già sapete, è il Dharma. Abbiamo un gran bisogno di autenticità, di non-menzogna. Sentiamo un gran bisogno di verità, di chiarezza, di affidabilità. In realtà, ciò che più ci manca nelle nostre vite complicate è proprio questo: un luogo sicuro, un rifugio accogliente, dove poter andare così come siamo, senza doverci assumere nuovi ruoli, vestire nuove divise, sottoscrivere nuovi regolaqmenti condominiali.

Lunedì 6 Aprile alle ore 20.00-21.30 sessione unica di meditazione vipassanā. Non occorre prenotarsi: basta presentarsi puntuali all’ora indicata. La meditazione si tiene in via Via Cenisio, 5 (zona Cimitero Monumentale), 20154 Milano. Suonare il citofono a sinistra, pulsante 2B.

Il Mini Corso urbano, non residenziale, è un’occasione per chi voglia avvicinarsi alla Meditazione Vipassanā sfruttando il tempo libero di un weekend ed è adatto ai principianti così come ai meditanti esperti che potranno esplorare un punto di vista diverso.

Il libero corso serale di Meditazione Vipassanā si tiene due volte la settimana, il lunedì e il giovedì alle ore 19.00-20.30 e alle ore 21.00-22.30 in Via Cenisio 5 (zona Cimitero Monumentale), Milano. Ingresso a offerta libera.

Gli incontri iniziano questo lunedì 13 settembre sia in presenza sia online! Da quest’anno l’iscrizione alle sessioni è obbligatoria, tutte le informazioni sono disponibili qui. Vi aspettiamo!

Ciò che vogliamo presentare in questo contesto è il concetto di Buddha come si trova nei Nikāya Pāḷi, scritti conservati dai buddisti Theravada e che, tutti gli studiosi concordano al riguardo, contengono gli originali insegnamenti del Buddha. Chiameremo questi primi insegnamenti buddisti, proto-buddismo, perché sono la radice da cui sono scaturite tutte le moderne scuole […]

Il Libero Corso Serale di Meditazione Vipassanā in via Cenisio 5 è sospeso per DPCM fino a nuovo ordine. Proseguono gli incontri dello Smart Saṅgha online su Zoom ⤵️ il lunedì sera alle 20.50; il mercoledì sera alle 18.20; la domenica mattina alle 10.50. PER RICEVERE LE CREDENZIALI DI ACCESSO MAIL A: maitreyamilano+subscribe@googlegroups.com ⤵️

Quest’anno, a seguito della serrata motivata dalla protezione dal covid-19, l’attività della Fondazione Maitreya continua d’estate con sessioni interattive online guidate da Flavio Pelliconi, ogni lunedì sera alle 21:00. Tutti possono partecipare, previa l’apertura di un account gratuito su Zoom.us. Evento: Summertime Smart SanghaQuando: ogni lunedì, fino al 3 agosto 2020, quattro ricorrenze 13 luglio […]

Durante il periodo di forzata chiusura del Centro Mindfulness a causa dei DPCM, abbiamo trasferito l’attività online sfruttando le nuove opportunità di diffusione dell’insegnamento del Buddha che manterremo anche in seguito, una volta tornati alla normalità. Videoconferenze il lunedì a partire dalle 21.15 (orario d’apertura dell’anticamera virtuale) e fino alle 23.00. Dopo le 21.30 non […]

Nella festa del Vesak si celebra la ricorrenza della nascita, del risveglio e del trapasso del Buddha.

Cari amici e amiche, vi confermiamo che le attività della Fondazione Maitreya — nelle sedi di Roma, Milano, Napoli e Vigevano — sono sospese come richiesto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, fino a nuovo ordine. L’ordinanza impone la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti